LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo I - 1790 copia

Delle quattro stagioni deWanno . X X X III Le Me la tose. L e Ma nd o r l e. Le Me la r u z z e. L i Pi gno li . L e Me la granate. L i Ma r r o n.i Le Me la pasticciere . L e Castagne . Le Me la giacciole . L i Meloni d ' Inve rno. Li Melappioni . V Uva d ' I n v e r n o. G ii Ar anci do l ci , e L i L imoni . acidi . L i C e d r a t i. L ' I N V E R N O. Decentbre 3 Gennaro , e Febraro • Siccome i n questa stagione abbiamo dal la natura quasi l e medesime produz ioni , ch e i n quel la d i Autunno , cosi sarebbe u n r ipeter le » di nuovo . S i dirà soltanto ch e essendovi mol te specie di Ci r i eg ie , o Cerase, Prugne , F i c h i, A l b -i cocche , ec . , come anche di Piante , e d Erbe aro- ma t i che, e c . , d i queste s i potranno vedersi l e l o - r o diversità , ch e qualità , e sapori ne l Dizio- nario degli alimenti. C 2 M I,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=