LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo II - 1790 copia

IV attenzione , che tutto sia distribui to a propo- sito . Deve ancora stabilire i contratti de' prezzi per tutto Tanno col Ma c e l l a r o, Pol l arolo , P i z- zicarolo , Pescevendolo, ed osservare che que- sti g li diano delle buone provvisioni , e vegg a egli stesso i l numero , ed i l peso della robba . Ne stabilisca anche degli altri per la Bia* da, Fieno, Semola, Erba, e per tutto que l l o, che richiede il mantenimento d e ' C a v a l l i, po- tendo fare anche le sue p r ov v i s i on i, quando detti generi sono più in abbondanza, e buon mercato ; provveda inoltre per là Scuderia tut- ti gli utensili che sono necessari , ed abbia c u r a, che i l Maestro di Stalla sia un uomo fe- dele al servizio del Padrone , che sappia i l con- to suo in gener e di C a v a l l i, che conse r v i, e custodisca con pul izia le Ca r r o z z e, e che ten- ga la Scuderia , e le Rimesse in buon' or- d i n e. Il Manescalco , che serve la C a s a, dev e conoscere tutte le malattie de' Cava l li , e saper- li curare ne' diversi mali a quali sono sogget - ti , sapere di più conoscere i loro d i f e t t i, c buone qualità tanto interne, che esterne , do- vendolo sempre interpellare nella compra , o vendita de' medesimi ; che sia inoltre un uomo accreditato nel suo mest iere, e di probi tà. Il F i c o c c h i o, che sia egualmente abile nel suo impiego , e che lavori con gent i l ezza, e solidirà, avendo' peraltro sempre la precauzio- n e , volendo fare un Legno nuovo di farsi fare da lui , o da altri qualche di segno, per indi cse-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=