LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo V - 1790 copia

I JO • £ Jiphh sa , con un poco di Culi , c mollica di pane grattata, mescolata con altrettanto parmigiano grattato., aggiustateci sopra un bel Rombo net» tato , e condito di sale , e pepe schiacciato , ver - sateci sopra il resto della Saba con un poco di Culi di grasso , o di magro , spolverizzatelo con mollica di pane grattata, mescolata con altret- tanto parmigiano ; fatelo cuocere al forno , e servitelo con sopra un poco di Salsa chiara , o senza. Filetti di Rombo in diverse maniere. vdntrè di grasso, e di magro =3 Siccome que* ste vivande si apprestano con i filetti di Rombo prima cotto al corto -3rodo , e ordinariamente re- stato dalla tavola , cosi mi riserberò a parlarne^ alla fine dell'opera, come ho promesso , unito all' altri piatti di già serviti . Del Dentale, 0 Dentice . II Dentale è un pesce di mare molto sti- mato , che vive ordinariamente vicino ai sco- g l i, ed è la sua carne di un sapore esquisito , assai nutritiva, e facile alla digestione . Questo pesce deve essere grosso , e fresco ; il migliore è quello preso nell' Adriatico, e se- gnatamente nel picciolo Golfo di Taranto, o vi - cino alle Coste , o Isole della Dalmazia , ben-, che in Roma, Napoli , e Venezia si mangiano de' buonissimi Dentali, di un sapore eccellente, e assai dilicato. La sua pesca fassi tutto l'anno , ma sono migliori quelli, che si prendono nel principio dell' Invern o fino alla Primavera. E'osservabile , che il Dentale non si conserva come gli altri pesci del-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=