LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo V - 1790 copia

Il 8 . V Aphid Di magro : piccate la Linguattola di filetti di tartufi, o carota , o fusti di petrosemolo, riempitela con una farsa, di Chenef di magro, o un picciolo Salpiccone ben ristretto di code_> di gamberi, tartufi, prugnoli &c. ovver o l'uno , e l'altro , e fatela cuocere esattamente come la Spigola alla Dama Simona . Vedetela pag. §7. glassategli la parte piccata con un poco di glassa di pesce , e servitela guarnita coi mazzetti, e la propria Salsa, con sugo di limone . Linguattola alla Conti. Antrè di grasso, e di magro = Dissossate , e riempite una Linguattola , di grasso, o di ma- gro , come la precedente , ma senza cucirla . Passate sopra il fuoco in una cazzarola con un poco d'ol io, o butirro, cipolletta, scalogna, e poco petrosemolo, il tutto trito, una pun- ta d'aglio; indistemperateci fuori del fuoco due alici passate al setaccio , condite con sale, e pe- pe schiacciato ; ponete questa Salsa in un piatto ovato , metteteci sopra la Linguattola , ungetela bene d'ambe le parti, e lasciatela colla parte bianca al di sopra, copritela con un foglio di carta unto colla medesima Salsa ; fatela cuocere ad un forno temperato, osservando che presto si cuoce. Nel momento di servire caurbiatela di piatto, fategli sopra qualche bel lavoro con tartufo, carota, lattuga, coda di gamberi &c. il tutto cotto, e servitela con sotto una Salsa chiara, o di grasso , o di magro . Linguattola al Ter-Bernad . Antrè di grasso , e di magro gg Allorché ave- rete ripiena, e condita una Linguattola colla-- Sai-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=