LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo V - 1790 copia
14¾ - Vjtpuìo di Ostriche , di Prugnoli, di Tartufi, di Cedrìolet- ti &c . , ovver o una Salsa alli Capperi, all'Ita- liana rossa, all'Inglese, al Butirro di Gambgri, al Sultano, al Culi di Pomidoro &c . , come an- che la potete servire guarnita di qualsivoglia— mazzetto d'Erba , e servirla con sopra una buo- na Salsa alla Spagnuola • Questi Ragù, e queste Salse vedetele nel Tom.L , IV. , e in questo. Di magro : fate cuocere una bella Linguat- tola alla Senteminult » come è descritta alla _j fag.\l9* , ovver o fate bollire con acqua , o bro- do di magro, fetre di cipolla, di carota, di pa- ne , di radiche di petrosemoio , due scalogne, uno spicchio d'aglio , un mazzetto d'erbe di- verse , un poco d' olio , un bicchiere di vino bianco consumato per metà , sale, pepe sano ; quando averà bollito un quarto d'ora; versate sopra la Linguattola , aggiungeteci due fette di limone senza scorza , coprite con un foglio di carta ; fate cuocere come la precedente , e ser- vite con sopra qualunque Salsa, o Ragù di ma- gro, che trovarete le une , e gli altri in questo To- mo Cap.I. La potete far cuocere anche alla Da- ma Simona , come la Spigola pag. 87 . , ripiena, o non ripiena. Linguattola alla Tartara • Orduvre di grasso , e di magro s Prendete.» una bella Linguattola , o due , squamatela , sven- tratela • lavatela , e asciugatela bene , marinate- la con olio , sale , pepe schiacciato , una cipol- letta in filetti , fusti di petrosemoio, una foglia di alloro in pezzi , due scalogne, uno spicchio d' aglio in fette , dopo un' ora , levate tutte.» l'er-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=