LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo V - 1790 copia

16*4 . •' V bìfida ciato, noce moscata; fate consumare al punto di' una Salsa ; indi aggiungeteci un pezzo di butirro, e fate stringere sopra il fuoco senza bollire • arzilla in Matdlotta al Parmigiano . lAntrè ss Preparate l 'Arz i l la, come quella _j alla Tartara , ma tagliata in pezzi, e cotta egual- mente sulla gratella. Abbiate un Ragù di cipol- lette ben fatto, econ poca Salsa , metteteci un buon pezzo di butirro , fate stringere sopra il fuoco ; ponete una porzione di questa Salsa nel piatto , che dovete servire, con un poco di par- migiano grattato ; aggiustateci sopra i pezzi di Arzilla , tramezzati colle cipollette , e qual- che crostino di pane fritto nel butirro ; mettete nel resto della Salsa un pochino di mostarda, due rossi d' uova crudi, mescolate insieme , as- pergeteci tutto il disopra del l 'Arzi l la, spolve- rizzate metà parmigiano grattato, e metà molli- ca di pane , mescolato insieme ; fate prendere colore al forno , e servite subito . Dell' xAlice, ossia accinga , e Sardella . La pesca più abbondante delle A l i c i, si fa presso le spiagge della Catalogna , e della Pro- venza , dal cominciare di Decembre , sino alla metà di Marzo . Avviene anche di farne preda in Maggio, Giugno, e Lugl io, tempd U cui passano lo stretto di Gibilterra , per ritirarsi nel Mediterraneo . Se ne trovano pure nei mari dell' Inghilterra , e molte in quelli della Sicilia, e Golfo di Napoli : Subito che è finita la pescagio- ne delle Alici , si tsulia ad esse la testa , si leva lo-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=