LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo V - 1790 copia

ipo • V Apicio 0 non dissossate » e prepararle come quelle di Palombo pag. 19$. Dei Cecinelli. Questo è un minutissimo pesce di mare..» grosso come un ago da cucire , e lungo poco più di un dito traverso, il suo colore è bian- co tendente a quel di pomice . In Napoli è ab- bondantissimo, assai delicato , e leggierissimo al- lo stommaco , in guisa che si permette agli am- malati . Devesi scegliere fresco , e più grosso, che sia possibile. La sua pesca è tutto l'an- no , ma il tempo migliore per mangiarlo è nelP Estate . In Roma non abbiamo questi ottimi pe- sciolini.In Palermo sono più grossi,che in Napoli. Le maniere più usua'i di mangiare que- sti pesciolini sono tre, cioè allesso , e f r i t t i , e questa ultima si divide ancora in due . Cecinelli Allesso. Orduvre zzz Fate bollire P acqua sufficente per 1 Cecinelli con sale , ed un poco di aceto bian- co , se volete, un mazzetto d'erbe diverse ; quin- di poneteci dentro il pesce ben nettato ; fate bollire un minuto , e frateli subito indietro. Nel momento di servire scolateli nel passabro- bo , versateli sopra il piatto , e serviteli con pe- trosemolo intorno . Per chi P ama , si potrebbe servire una Salsa in una salsiera, come di Al ici, all'Inglese, di Capperi &c. Cecinelli Fritti. Orduvre s± Questi si friggono in due manie- re : la prima nettate i Cecinelli , infarinateli , e fateli friggere nelP olio , o nello strutto ben caldo , mentre in un momento si cuociono , e ser- vite

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=