LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo V - 1790 copia
ìy B ' L r Aplcto bianco , e più lucido , e il dorso più bruno morato. Intorn o alla generazione delle Anguille, grazie alle osservazioni del celebre VaWsnieri, è dimostrato , che sono vivipare , e traggono la loro origine dalle uova. Queste uova si svi- luppano nel ventre della madre , e mette alla luce le sue Anguilline bel le, e vive . Questo pesce genera ovunque siavi acqua dolce, eccettuato nel Danubio, e gli altri fiu- m i, che in esso si scaricano. In Pietroburgo, e Parigi sono grossissime. Nella nostra Italia » abbiamo quelle del lago di Comacchio, di Gar- da, di Bolsena, ed altri luoghi, ove le acque sono limpide , e nette; queste sono di un ottimo sapore , e molto grosse. In Napoli i Capitoni hanno il loro gran pregio; e finalmente quelle prese alle foci del Tever e sono esquisite, ed in Roma molto stimate. La carne dell' Anguilla è tenera , molle, nutritiva» e saporosa, ma* siccome contiene molte parti lente, grossolane, e vischiose, cosi si rende difficile a digerirsi, e produce de'sughi densi, ed eccita de' flati . In Francia , e Russia si comprano le An- guille vive tutto l'anno. In Italia la loro pe- scagione è nell'Invern o , e Primavera , e si comprano ordinariamente morte. Devési sciegliere l'Anguilla grossa , polputa , e più fresca che sia possibile , che sia stata presa in acqua chiara , e limpida > e che non senta di fango. Questo pesce serve a lardare gli altri pe- sci,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=