LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo V - 1790 copia
2j 6 • V Apkh Della Tinca . La Tinca ha la figura quasi del Carpio, ma le sue squame sono assai più picciole . Se ne trovano di diverse grossezze , e alcuna volta grosse come i Carpi t Questo pesce è molto vischioso * onde ha gran bisogno del soccorso de' condimenti , a motivo, che produce de' sughi assai grossolani , Benché 1' uso della Tinca sia condannato quasi da tutti gli Autori j, a cagione di un sugo vischioso » e grossolano , che produce, come_> essi asseriscono, non si' lascia per questo d'im- piegarla spesso fra gli alimenti , e non si vede neppure , che produca de' cattivi effetti , a me- no , che non se ne mangi con eccesso : e se la carne di questo pesce non è molto salubre , non è almeno generalmente nociva , come si è osservato coli' esperienza , La Tinca deve essere s-celta viva, o fresca , e grossa, la migliore è queSla-. che si prende ne'fiu. mi, e laghi d' acque caure , e limpide , im- perciocché le altre ordinariamente sentano di fango, o di terra , d' onde deriva , che il suo sapore è più , o meno grato , secondo le acque ove ella soggiorna . In Francia questo pesce è migliore , che in Italia, benché ne' fiumi, e laghi di questa Pe- nisola se ne prendono delle ottime, e di buon sapore specialmente nella Lombardia , La femmi- na, è migliore del maschio , La sua pesca si pra- tica dalla Primavera, a tutto Autunno. Le mi- gliori che noi abbiamo sono quelle dell'Anguil- lara. 7 i «-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=