LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo VI - 1790 copia

* u à V >Apìch Le c ode di ques ta spec ie di G a m b e ri c o t- ti a l l e s s o, e t o l te da l le l o ro s pog l ie c r o s t a c e e, sono in mo l to p r eg io ne' mesi di Fe b b r a jo , M a r- zo , A p r i l e, e M a g g i o. Es si si appres tano c ome le Ra g o s tc ma r i ne , e c ome i G a m b e ri di acqua d o l c e ., e s egna t amenet le c o d e. V e d e te ques ti due C r o s t a c ei ai l o ro a r- t i c o li p a r t i c o l a ri . Della Squilla gibba. Qu e s to C r o s t a c eo appe l l asi g i bba , attesa la g o bba che mos t ra ne l l ' a t t to che s' c u r v a: esso è più) p i c c o lo del Ca r a n g o n e, e spec i a lmen te n e l l ' e s t r em-i tà de l la coda : anche que s ti sono una spec ie d i Gamb e r e t ti : buon i s s imi infar inat i, e f r i t it , o a l- lessati c on a cqua e sale , e c ond i ci c ome le Ca«? n o c c h i e . Della Squilla parva . Qu e s ta Squ i l la si nomi na p a r va , c i oè p i e- c i o la , ed è p r i va di n ome p r o p r io . Se ne t r o- v a no di due spec ie : una g r ande di una c r o s ta più du ra de l la Squ i l la g i bba , che in R o ma a p- p e l l a si G amb e r e l lo : l ' a l t ra è così p i c c i o l a, che appena m i l le f o rmano il peso di una l i b b ra :, s ono abbondan ti nel mare A d r i a t i co d a l la par te di V e- n e z ia , ed anche sul le nos t re s p i agg ia . Q u e s ti G amb e r e l il v i vi SOKO di un c o l o re b i a n c h i c c io 3 ma d o po c o t ti d i v e n g o no r o s s i. Na s c o no nei ma re , e ne' fiumi , sebbene Bellonio a f f erma essere essi più abbondan ti nel ma re . Tarentino le c h i ama Squille fluviatili. La l o ro c a r ne è così do l ce , che c agg i ona f as t i d io a c hi ne mang ia , e c ome d i ce Rpndele* zio non v ' è a l t ro c i bo di tal gene re più do l ce di q u e s t o. L- a

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=