LEONARDI - L'apicio moderno - Tomo VI - 1790 copia

j j a V tipici* d o l c e. Qu e l le che si p r endono ne l la P r i m a v e r a, e n e ir Et a te sono più grate ai gus to , più p i ene , e d i ma g g i or p r e g io . D i ce ateneo , che la carne d e' Cuori , o Bue cardini è d i f f i c i le a d i g e r i r si , ma che p r o v o ca V o r i na , e che sia di bu on n u t r i m e n t o. Ques te c onch i g l ie si appres tano c ome le Coe- se di Taranto , e in mo l te man i e re c ome le Ostri- che : b i s ogna però ben ue t t ar le al di f u o ri , e a p r i r le s op ra i l f uo co in una c a z z a r o la . Dalle Fontrivole. In N a p o li sono c o si appe l l ate codes te c o n- ch i g l ie , e sono de l la classe de l le b i v a l v e. La l o ro carne e t enera , di un bu on sugo , e per il sapore ha qua l ehe r a s s omi g l i anza c on q u e l- la d e' Mi to ti. Si p r epa r ono c ome le Cozze di Taranto, e come le Telline • Delle Cozze di Taranto . Sono ques te c o n c h i g l ie del gene re de l le b i - v a l ve , e de l la f am i g l ia de l le Carne ; hanno una g r and i s s ima co r e l a z i one c on i Muscoli , se non sono i Mu s c o li stessi . Na s c o no nel p i c c i o lo g o l- fo di Ta r an to a l l ' i n t o r no de s c o g l i, da cui r i t r a g- g o no i l nome , e si nu t r i s c ono di un p o co d' ac- qua ma r i na . Qu e s te c o n c h i g l ie sono o v a li r e g o l a ri , ed in c iò d i f f er i scono a l cun po co dai Muscdt j le p iù g r a n di non ec cedono la l unghe z za di d ue p o l- l i ci ; sono s o t t i li e l egg i e re ; nere o t u r ch i ne al di f u o r i, e quasi s empre r i c o p e r te di l anugg i ne , o di mus co ; al di den t ro l i sc ie e r i s p l e n d e n t ,i e d" un b i anco celeste . La

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=