LURASCHI - IL NUOVO CUOCO MILANESE - 1853 copia

DEI DOLCI l85 come una pasta maneggievole , levatela dal mortajo e ponetela sopra d'una tavola spolverizzata di zucchero in polvere, fate delle ballettine, mettetele sopra un foglio di rame untato di cera, fatele cuocere al forno assai dol- ce, ben sortite mettetele sopra la salvietta e servitele. Pasta meringata. i 5. Fate la pasta come la precedente, levatela dal niortajo e fatela passare alla seringa con anima , come più piace, con questa pasta formate delle coronette o scherzi come vi piace, mettetele .sopra un foglio di rame untato di cera e fateli cuocere al forno assai delicato, cotti e preso il bel colore e ben sortiti montateli sopra una salvietta e serviteli. Un bracciale ci 1 armandole. 16. Frendete una libbra di zucchero in pane od an- che fìorettone, mettetelo in una ponzonera con poco ac- qua, mettetelo al fuoco e tiratelo a4 punto di caramel- la, uniteci una libbra cT armandole pelate e tagliate a filetti, fatele asciugare alla stuffa, ineschiate dateci quel gusto che più vi aggrada , untate con olio fino un fo- glio di rame e stendeteci sopra la pasta, tiratela sot- tile colla costa del coltello, indi rotolatela intorno ad una cassarola unta superficialmente d'ol io, formate un barettone, freddo servitelo sopra una salvietta. Lo po- trete anche decorare a piacere, strisciarlo con diverse giazze di zucchero, o decorarlo con schiumette, o con- fettura fina e tanto le schiumette come le confetture, le attaccarete con caramella di zucchero a brulé. Biscottini al? Americana. i y. Pronlate una dozzina di biscottini d^un soldo Puno, o fate del pane di spagna cotto nella cassetta di carta tagliato ad uso biscottino, indi tagliatelo a traverso e poi al lungo, e se fosse pane di spagna tagliatelo come i detti biscottini. Prendete della marmellata di cedrato od altra a piacere, stendete questa marmellata un poco per ogni pezzo^ e fatene due in uno di questi pezzetti, inviluppateli nella pastina di latte (veggasi il capitolo i n, 5), fateli friggere al grasso bollente, o alPolio se sa- rà di magro, presi che abb ano bel colore colateli al

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=