LURASCHI - IL NUOVO CUOCO MILANESE - 1853 copia
2C)0 C AI 1 ITOLO W'l. quantità di zucchero quanto la dose delle armandole, fate della fiocca, unitevi il zucchero in polvere e maneg- giatelo bene, di poi unitevi le suddette armandole, pron- tate delle piccole cassatine di carta quadre ma lunghe, ed empite le cassettinc, si metteranno al forno assai tem- perato e si lasceranno sino alla mattina seguente e si serviranno sopra una salvietta. Pasta per far panettoni. ut). Si prendono once quattordici di lievito di semola o bianco < once quattordici farina di semola, once cin- que di butirro liquefatto, once quattro di zucchero, ed once due di uvetta passa. Mettete il lievito in una piccola conca di legno o pure sulla tavola della pasticciona, mettete intorno a questo lievito once quattordici farina, il butirro liquefatto, l'u- vetta ed il zucchero, impastatelo, poi formate il pana- tone o piccoli panatoni senza tagliarli, metteteli sopra una carta unta di butirro e fateli lievitare alla stilila, quando saranno giunti al vero punto, tagliatali in croce e metteteli a cuocere al forno piuttosto caldo, ma che non possa far passare la cottura; cotti montateli sopra d'una salvietta e serviteli con vini forasticri per accom- pagnamento. Tortelli alia Milanese di lievito. 3o. Prendete da un fornajo tanta pasta bianca o di semola per tre soldi , mettetela alla stuffa a lievitare^ se questa pasta fosse già maneggiata al segno di J*ar ri pane allora è lievitata abbastanza e mettetela in tma ba- stardella con poco sale fino, once 28 di Zarina di se- mola, stemperatela con acqua tiepida, maneggiatela be- ne, formando una pasta piuttosto liquida, quando si di- stacca dalla mano è al giusto punto, copritela con un panno e lasciatela posare per sei ore. Mettete in una padella dell'olio 0 ilei grasso bianco e formate con la pasta dei piccoli pezzetti con un cucchiajo 0 la spatola di ferro come Vi costuma nel milanese, fateli friggere e prendere J>el color d'oro, levateli, spolverizzateli con /ucehrro fino, montateli sopra d'una salvietta e serviteli. Frutti alla Gelaciina. J i . Pelate interi i peri, 0 persici, 0 pomi., strepateli
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=