MOSTRA VIA LONGOBARDA CON COPERTINA
153 VIA LONGOBARDA TRA VAL PARMA E VAL BAGANZA recuperando materiali dai castelli in rovina, tenderanno ben presto ad imitare quelle di nobili ed ecclesiastici. Corniglio è stato variamente interpretato dal gentilizio romano Cornelius (come per Beduzzo da Betucius) o da Cornitulum, un fitotoponimo (ovvero toponimo derivante dal nome di una pianta). Il toponimo Bosco, di etimo evidente, utilizza il termine germanico al posto del latino silva. Tra i cinque nuclei (Bosco, Staiola, Brea, Costa e Cirone) anche Brea è tipico toponimo di origine longobarda (da “braida” podere). Corniglio, Casa Pensieri (foto F.D.P.).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=