MOSTRA VIA LONGOBARDA CON COPERTINA
24 VIA LONGOBARDA TRA VAL PARMA E VAL BAGANZA DA PARMA AL PEDECOLLE _____________________________ VIA LONGOBARDA Tracciati storici del pedecolle La città romana e medievale di Parma è posta poco a valle della confluenza tra i torrenti Baganza e Parma. I due corsi d'acqua segnano il paesaggio da millenni ed indicano le vie più dirette e naturali per raggiungere gli sbocchi delle rispettive valli o utilizzare la dorsale intervalliva, riducendo gli attraversamenti dei corsi d'acqua, per raggiungere tramite passi appenninici non elevati la Lunigiana ed il fondovalle del Magra tra Pontremoli e Filattiera. La dorsale tra Baganza e Parma si poteva raggiungere sia da Pilastro-Arola (qui era posta una antica pieve) che da Felino (importante luogo incastellato con ben tre chiese nel Medioevo). Non è pertanto un caso che la via che da Parma si porta a Felino abbia la denominazione storica di Via Montanara. Lungo la riva destra del Baganza, dopo Antognano e la scomparsa Sosergnano, è di particolare rilievo l'antica pieve di S. Cassiano di Gaione. Sorta su un insediamento romano, la chiesa battesimale è stata più volte ricostruita, ma un accurato scavo archeologico e alcuni elementi strutturali e scultorei ne raccontano le vicende nei primi secoli del Medioevo. Tra il Campus universitario e Felino si distende una campagna caratterizzata dalle tradizionali colture agricole: dal Neolitico ad oggi è il paesaggio culturale che meglio rappresenta la pianura di Parma e la Food Valley. In questo tratto si incontrano i dispersi paesi di San Ruffino e Carignano, anch’esso sede di pieve, ed uno scomparso Castellaro. Come anche per la via di Corcagnano, colpisce lungo la Via Montanara l'assenza di punti di controllo militare fino a Felino e a Tiorre / Torrechiara, assenza forse utile per il viandante ed il pellegrino medievale. Nelle prime colline è però evidente la distinzione tra centro castrense e sede di un pievato (Felino / Barbiano; Tiorre / Torrechiara / Arola). Ulteriormente distinti risultano i luoghi che offrono ospitalità a pellegrini e viandanti: è il caso di Langhirano e di Sant'Ilario Baganza che sono posti, non a caso, ad una giornata di cammino dalla città. 4.1
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=