MOSTRA VIA LONGOBARDA CON COPERTINA

25 VIA LONGOBARDA TRA VAL PARMA E VAL BAGANZA La pieve di Gaione Citata per la prima volta in un documento del 1111, la pieve di Gaione, dedicata ai Santi Ippolito e Cassiano, è frutto di una lunga e complessa vicenda costruttiva. Sui resti di una struttura romana (forse una villa) sorge nell’alto me dioevo un primitivo luogo di culto di cui è stato rinvenuto il piccolo altare, in mattoni romani riutilizzati. La chiesa viene ricostruita nell’XI secolo, con pianta a tre navate e tre absidi semicircolari rivolte verso est: di questa struttura restano oggi le tre navate. Nei secoli XVI e XVII la chiesa viene profondamente modificata e viene aggiunta la canonica. Ai restauri condotti a partire dal 1952 si deve la ricost ruzione dell’abside est e di parte del transetto e il ritrovamento della base di un’antic a vasca, in cui probabilmente si amministrava il battesimo per immersione. Pieve di Gaione, esterno (foto F.D.P.).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=