MOSTRA VIA LONGOBARDA CON COPERTINA

41 VIA LONGOBARDA TRA VAL PARMA E VAL BAGANZA San Vitale Baganza è citato per la prima volta nell'anno 1094. Il luogo non va confuso con San Vitale Monacorum , ora scomparso, posto immediatamente a nord della città di Parma e dipendente dal monastero di San Giovanni. Al culto di San Vitale a Parma è anche dedicata la chiesa in Via della Repubblica, immediatamente ad est della piazza. La presenza di un fortilizio a San Vitale Baganza è attestata da un documento dell'anno 1144. È stata riconosciuta la raffigurazione del castello di San Vitale nella Camera d'Oro di Torrechiara e quindi esso va annoverato tra i possedimenti dei Rossi (i Rossi di San Vitale pare costituissero una ramificazione dei Rossi di Parma). Notevoli i resti del castello quattrocentesco riconoscibili nel Torrione e nella Casa dell'Opera. Un finestrone in cotto mostra ancora lo stemma dei Rossi. San Vitale Baganza (foto di M.G.).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=