MOSTRA VIA LONGOBARDA CON COPERTINA

4 VIA LONGOBARDA TRA VAL PARMA E VAL BAGANZA INTRODUZIONE _____________________________ VIA LONGOBARDA Tra Val Parma e Val Baganza Via Longobarda è un percorso storico che collegava Parma e tutta la pianura padana centrale, da Milano a Verona, con la Lunigiana e con i centri della Toscana nord- occidentale (Luni e Lucca). Utilizzava la dorsale appenninica tra i solchi vallivi della Parma e della Baganza e si portava al passo del Cirone (m 1255 s.l.m.) per poi discendere nel fondovalle del Magra sia a Pontremoli, sia un poco più a valle, a Filattiera. Di qui si poteva proseguire lungo la più nota Via Francigena o con percorsi interni tra Lunigiana e Garfagnana verso il mare e verso Lucca e Roma. Via Longobarda è punteggiata da castelli, pievi e antichi ospedali che ne confermano l ’ utilizzo nel corso del Medioevo da parte di armati, mercanti, viandanti e pellegrini. Importanti ritrovamenti archeologici ne assicurano la rilevanza in età longobarda. Il tracciato e la denominazione storica sono conservati sul versante toscano (Via Lombarda). Nel Trecento viene detta in Val Parma anche “ via dei Monti parmensi ” e costituì per secoli anche una delle vie per il commercio ed il contrabbando del sale.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=