Libro cucina del secolo XIV - BO 1863 copia

(15) Fognata J*1î , come sopra i n fungi: schiumato. (16) I l coti, legg e qu i e r\c\V Indice de'Ca- pitoli : sarta cenito , parole d i niun signi- ficato: l e mutai i n un a sola, scrivendo sa- racenico , intimamente convinto , ch e pe r tal modo fosse a leggersi anche pe r le d i - verse sostanze aromatiche d i ch e i l brodo è confettato. Forse F autore co n mala orto- grafia scrisse sarra y ch e dal copista s i cam- biò i n sarta , c l 'ultimo t i n cenito, f u male inteso, essendovi molta simiglianza ne*co- dici tr a i l t e i l c. S e male corressi, si a come no n fatto : altri indovini meglio. (17) I l cod , legg e cottalo co n asterisco so - pra l ' o e Vu. V . l a Tavola appresso. (18) I l ins . h a sumaclio : i l sommacco è pianta assai nota. (19) Cosi legg e i l cod . Sembrami però strano, ripugnando a l buon senso ch e s i me - scolasse nelle vivande amido non mondo, cioè amido immondo e sudicio : cosi pu r si ripete alla pag . seguent e , l in. 20 . Forse in origine ben mondo , ch e fu letto bon mondo, e d a bon s i trasse i l non. Potreb- be anche essere proceduto tale errore dal- l'avere i l copista male inteso amidon (al la spaglinola amydon) f e quindi pe r astrazio- ne sostituito amido non. M a si a come s i vuole, l'amido non mondo, no n m i c i entra.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=