Libro cucina del secolo XIV - BO 1863 copia
(20) Il cod. : poi così bolliti e non bollili. (21) Il cod. ha per soprappiù : dò la sal- sa eercha tra l'altre; ma quale salsa ? io omisi questo brandel lo, perchè troppo i n - terrotto rimaneva i l concetto: forse manca qualche altra parola. (22) Mesedati, pretto bolognesismò : me- scolati. (23) Uselli; proprio del favellare romagno- l o: uccelli. (24) Vocabolo d'antichissima origine, che vale guastada, caraffa. V. la Tavola ap- presso. (25) Così i l ms. ; non saprei come qui i n - dovinare ; forse saepius tagliato; almeno così se ne trae una significazione. , (26) Si riferisce V autore a l l ' articolo del G i ard i no, posto più innanzi, alla pag. 75. (27) Nel cod. parole di dubbia intel l -i genza : e ex coriatam: interpreti e indo- vini chi vuole. (28) Così i l ms. Striccare in buon tosca- no vuol dire strigare, distrigare. E strie- care in alcune provincie italiane vale strin- gere, unire premendo, e s imi l i. (20) Così legg e i l ms . , ma senza dubbio qui è difetto di lezione. (30) Ine , ivi: è voce comune al dialetto sanese. Intorno a questo vocabolo ed a'suoi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=