Libro cucina del secolo XIV - BO 1863 copia

07 mandati, a sapere che cosa sieno i Miliar- di, ninno mei seppe dire : e probabilmente alcuno uccello che per la specie s'avvicina al l' anitra. Se in iscambio di savore per ma- lardi et anatre dicesse: savore per anatre et malardi, avrei sospettato che, a preferen- za di malardi, si fosse dovuto leggere va- lardi, vallardi, cioè uccelli di valle. (4-1) Il cod. : di civera: è assai facile scambiare una r in un c o nello scrivere, o iteli* interpretare lo scritto. (42) Il cod. dibria : io ho disseparata la parola, scrivendo di bria, per convenienza a quanto dissi al la nota 9. Uria sarebbe dunque sincope di briga: se errai, sia co- me non detto. Confesso i l vero, potrebbesi qui scrive % e ef fbria t cioè d'I beri a; perchè, come oggr sono in voce di ottimi i caci di Montecavallo e di Olanda , così una voli a potevano q\ielli della Spagna. Infine dirò , che, noti meno a questo luogo, che alla png. 18, potrebbe esser corso uno strafalcione , e che s'avess e in sostanza a leggere, non già di briga, o di bria, o d'Ibria, ma sì be- ne d*ibrice, ,o di hihriee, dal lat. herbìx; capra: ma come che sia , lascio che altri indovini con miglior senno e a suo talento, e del mro fantasticare f i passi il curtese leggitore, mm i

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=