Libro cucina del secolo XIV - BO 1863 copia
100 con buono vino e un poco d'aceto; poi met- tivi un poco di mosto cotto, acciò che sia acrodolce. Non registra la Crusca questo vocabolo. A c c o l o r a r e. Colorare (Pag. 45, Un. 15). Simile fà de'capponi, starne, c accolora, e assapora, come è detto. Manca al Vocabolario questo verbo. A l i c e. Acciuga (Pag, 66, Un. 10). Simil- mente si può fare coppo, ovvero pastello if altri pesci, di sardine, alici, triglie e altri. Il Vocabolario registra questo vocabolo con un solo esempio tratto dalle Satire del Men- zini. A l l e s s a r e . Lessare (Pag. 6, Un. 2). To- gli finocchio ben lavato, poi fà allessare. Manca al Vocabolario, dove però registra- si T addiet. Allesso. A mo l l o . Mettere o tenere a mollo o a molle. Mettere o tenere in bagno (Pag. 9, Un. 11). Togli zucche secche, et polle a mol- lo con acqua calda al vespero. E altrove. Togli ceci rossi o bianchi; e, tenuti a mollo, cuocili col pepe e col zaffarano, e erbe odo- rifere. Il Vocabolario non cita che un solo esem- pio del Cel l in,i ma del mettere a molle, non a mirilo, l i guisa di favellare che tuttavia
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=