Libro cucina del secolo XIV - BO 1863 copia

Ordina gradatamente a solaio, come s i con- viene, e a la fine de l a cocitura, ponvi del grasso de l detto savore. II Vocabolario a questa voce, i n simile s i - gnificato, no n registra ch e un solo esempio del Salvini . C oma n d e l l o . Specie di salsicciotto (Pag. 4, Un. 10). Porestine fare mortadelli, coman- delli, e molte altre cose. Non trovasi i n verun lessico questo vo - cabolo. C o r v a l o . Specie di pesce marino, abba- stanza noto (Pag. 36 , Un. 13) . Po i prese ova d i luccio, o d i trota, o d i corvalo, o d'al- tro pesce, mesta forte. Manca a i Vocabolarii. I l Corvalo è pesc3 comune a l l' Adriatico , d i sapore squisito, d i forma quasi ovale, schiacciato, e simigliantc al rombo, m a assai pi ù squammoso. I piccoli chiamansi Corbelli: u n esempio pure ne tro- viamo nel Morgaate del Pulci: canto 14 , stan- za 66 . La triglia, il ragno, il corvallo e 7 salmone. C r i s p e l l o. Frittella fatta con farina, ova e fermento (Pag. 36 , Un. 1) . De ' crispelli ovvero frittelle Ubaldine. Il Vocabolario no n ne registra verun esem- pio ch e appartenga a l buon secolo. Diconsi

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=