Libro cucina del secolo XIV - BO 1863 copia

109 In simile significato manca a' Vocabolario Per entro a questo libricciuolo molte altre volte trovasi. Ne abbiamo anche esempi nella antica Storia d'una crudele matrigna, te- sto ritoccato da mano moderna, ma che per ciò non cessa dal l' essere in origine dettato nel!' aureo trecento. Levarne* Lievito. Fermento (Pag. 36, Un. 10). Piglia farina bianca con un poco di le- varne: distempera con acqua calda, e fà le- vare. Non registrasi questo vocabolo , che non sembrami dispregevole, in verun lessico. L i m o n c e l l o. Specie di piccolo limone (Pag. 30, Un. 20). Dà mangiare col succo d'a- ranci, o di limoncelli, o lumie. Questa voce , più volte usata dal nostro autore, registrasi nel Vocabolario con un so- lo esempio del Redi. Lumìa, o Lomia, voce antichissima , registrata con un esempio di M. Aldobrandino, è una sorta di limone, con poco sugo dolce, e di soave sapore. Me l a n d o l a. Frutto del melangolo. Agru- me noto (Pag. 31, Un. 12). Giungivi suc- chio di melangolo e zuccaro, che sarà acro- dolze. A questa voce manca i l Vocabolario d' e- sempi antichi.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=