Libro cucina del secolo XIV - BO 1863 copia

114 da, ovvero brodo impepato, secondo i testi stampati e allegati, legge: gittovvi suso certa peverata e brodo. Co n tutto ci ò non si nega che pe r Peverada possa intendersi general- mente eziandio ogni confezione, i n ch e ab - bia luogo i l pepe. Onde anche oggidì chia- masi Peverata quel condimento d i ol io, sale e pepe, ch e usiamo, nel mangiar sedani, e cose s imi l i. R a p a z u o l o , o , come i l nostro testo, Ra- patolo. Specie di cavolo (Pag. 7 , Un. 9) . Togli cimole d i cauli, ch e s i dice rapazoli, ovvero cimole d i rape tenere, e-poni a co - cere. Manca a l Vocabolario questa parola. No n registrasi neppure ne* Discorsi del Mattioli. R a p o n c e l l o . Piccola rapa (Pag. 13 , Un* 11) . Togli raponcelli bene bulliti co n acquo, e poni a soffriggere co n oglio, oc . Manca a l Vocabolario questa parola. R o t o n d o . Avveri). Rotondamente (Pag. 55, Un. 12) . Togli pane tagliato rotondo, co - me a modo d i taglieri; friggilo i n l a padella con lardo fresco. Manca questo Avverbio a l Vocabolario. S a l s u c c i a. Vezz. di Salsiccia (Pag. (IO , Un. IH) . Togli"anche prosciutto crudo e ta - glialo sottile, e fa similmente salsuccie. K n

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=