Libro cucina del secolo XIV - BO 1863 copia
113 Pag. 61, lin.'T. Nel lerzio solaio poni pro- sciutto e snlsuccie, tagliate come dello e. Manca al Vocabolario. Come nel numero del meno può essere vezzeggiativo di salsiccia, così in quello del più equivale alla salsiccia stessa compartita in piccoli rocchi. S a r d i n a . Sardella (Pag. 66, lin, IO). Si- milmente si pò lare coppo, ovvero pastello d' altri pesci, di sardine, alici, triglie e altri. 11 Vocabolario non registra che un solo esempio del Redi. S ena c i one. Pianta nota {Pag. 6, Un. l i ). Togli senacioni et adunali tagliati minu- tissimamente. Questo vocabolo manca alla Crusca. Intor- no al senacione o senecione, V. nel Mattioli. S f i l a r e. Metaforicamente parlando di car- ile, vale Disunire, sottilmente Spiccare e per lo lungo I' un pezzuola di carne dall' altro (Pag. 46, lin. 18). Togli petti di galline, cotti; e, posti sopra una taola, fagli sfilare piò sot- tili che puoi...; e, quando comincia a bollire mettivi dentro i detti petti sfilati. In senso metaforico non trovo registrato nei Vocabolari! questo verbo. So f f r i gge r e. Second o i Vocabolaristi va- le Leggermente friggere (Pag. 3, Un. Itf). Tagli petroselli, finocchi, ec, e soffriggi enti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=