Libro cucina del secolo XIV - BO 1863 copia
XL l l Carte 9 e una colonna alla de- cima. Ogni pagina contiene circa 9 ottave. Mancano a quel che si pare due carte, cioè i l fine del tertio cantare e il principio del 4.° Ge- neralmente la lezione è buona, ma il carattere è logoro, e si legg e con qualche difficoltà. È un curiosissi- mo popolare cavalleresco poemetto, in ottava r ima, diviso in 4 Cantari. Vogliono alcuni dot t i, che sia i l più antico poema di cavalleria che originalmente venisse scritto in Ita- lia. L'autore, che si svela egli stesso al fine del primo cantare, si è An- tonio Pucci fiorentino, che vivea sul finire del secolo xiv. Ne abbia- mo edizioni antiche, delle quali una si annovera dal cav. Gius. Molini, a faccie 114, N. 13 delle sue Ope- rette bibliografiche: due dal prof. Libri nel suo Catalogo, ed una dal P. Blasi, che di questo Romanzo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=