Libro cucina del secolo XIV - BO 1863 copia
XL VII venin capitale. Anche di questo poe- tico componimento, in sei cantari diviso, non v 'ha dubbio, è autore Antonio Pucci. Si conosce chiara- mente dallo stile e da certi suoi modi pecul iari; senza che egli stes- so lo dice, conforme suo costume, in fine al primo cantare: Nell'altro canto uidiro i l tenore Cornei pescator del pescio coce E come si porto ben dapollonio Al uostro honor rimo questo Antonio. Ci viene dal greco, nella cui lin- gua in origine barbaramente fu scrit- to; donde po i , come cosa assai po- polare, nel medio evo si tradusse in tutte le lingue d' Europa. Una lata versione in prosa dal Ialino se ne fece nel buon secolo di nostra lin- gua, di cui trovansi più codici nel- le Librerie Fiorentine. Di questo volgarizzamento favellò i l cav. Sai- vinti ne' suoi Avvertimenti. Esso
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=