MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

— 130 — commestibili, non mi fu dato mai ottenere dei resultati da potersi ritenere come decisivi. Non pertanto, di due carni specialmente potei avvertire qualche volta l’odore caratteristico accennato e queste furono la carne di ca­ strato e quella di cavallo. Quesito II. - La carne da incettare è di animale sano ? Il poter decidere, sulla sola ispezione dei quarti che ven­ gono presentati al momento dell’incetta viveri, se la carne appartenga a bovi sani, oppure a bovi ammalati o vecchi o logori dalla fatica, è problema qualche volta dei più diffìcili, tantoché spesso dall’amministrazione militare si esige, come vedremo più innanzi, la visita degli animali vivi e quindi l’ispezione dei medesimi immediatamente dopo la loro macellazione, per viemeglio garantirsi contro il pericolo di carni malate. Non pertanto i seguenti ri­ lievi potranno aiutar molto nell’arduo giudizio. Prima di tutto occorre aver ben presenti i caratteri della carne di bue normale accennati nella tavola sopra riportata, per potersi accorgere meglio delle anormalità che rivelano la carne ammalata. Soprattutto il color rosso- carne-vivo uniforme (da non confondersi col rosso-rameico degli animali molto vecchi e spossati dalla fatica), la lu­ cidezza, una certa durezza elastica che ammette le im­ pressioni delle dita che premono e fa dissiparle cessata che 1sia la compressione, un contatto fresco ed asciutto, un odore sui generis di carne fresca, il grasso bianco­ gialliccio intramezzante i muscoli ed abbastanza sodo, il connettivo bianco, umettato, morbido, la midolla delle ossa soda, giallo-rossiccia, non punteggiata di sangue, non un­ tuosa troppo, sono caratteri di una carne sana, giovane, ben nutrita. Viceversa, la carne di aspetto rosso-rameico o livido, a chiazze, molle, di odore non grato, umida, con grasso scarso, untuoso, molle, a guisa di massa torbida giallo­ oleosa, con tessuto connettivo che presenti infiltrazioni gelatinose, sarà da ritenersi proveniente da animale af­ fetto. da malattia generale, lunga, estenuante e conseguen­

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=