MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 27 — terato fino al sesto giorno nella stagione calda, all’ottavo nella fredda. Alla distribuzione il pane da munizione dovrà presen tare i seguenti caratteri, per essere ritenuto ben confe zionato e di buona pasta e qualità: 1° Forma rotonda, o leggermente ovale; 2° Diametro medio M. 0,27 .(0,25-0,30) ; 3° Altezza media M. 0,08-0,09 (0,07-0,12); 4° Spessore della crosta 0,005; 5° Peso di ogni pane kilogr. 1,464; 6e idem del '/a pane » 0,732; 7° Soffice, odoroso, asciutto, con mollica elastica, gal leggiante sull’acqua ; ' 8° Capace di raddoppiare di peso dopo un quarto d’ora di immersione nell’acqua stessa; 9° Con crosta di color cannella, sonora, porosa, ade rente in ogni parte alla mollica; 10° Con mollica eguale in tutta la sua massa, scevra di pastelli, biondo-grigia, elastica, soffice, molto porosa, non umida, nè facilmente, riducibile in pasta, se maneg giata fra le dita. § 5. — Alterazioni del pane da munizione. Come ogni altro pane, anche quello militare può andar soggetto ad alterazioni che possono renderlo di cattivo odore, disgu stoso e perfino insalubre. Da due gruppi di cause ben di stinte possono provenire tali alterazioni: 1° Da irregolarità incorse nelle operazioni di panifica zione testé descritte ; 2° Da cattiva scelta della farina. I. A lterazioni ingenerate dalle cause del primo gruppo, a) La soverchia idratazione del pane deriva, o da im perfetto impastamento del pane, o da lievitazione incom pleta, o da cottura1mal condotta. Tale difetto è gravissimo nel pane, perchè, oltre ad alterarne i caratteri fisici ed il gradito gusto, lo rende pesante, malamente digestibile, ed oltremodo soggetto all’ ammuffimento. Questa soverchia
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=