MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 294 — modi che sono per dire, certo che richiederebbe una mag gior quantità di acqua. Per prelevare il saggio si affonderà il recipiente ben netto nella vasca, nel fiume, nel lago al disotto della su perfìcie dell’acqua ; quando ciò non sia possibile e occorra servirsi di un vaso intermediario per empire la bottiglia, bisognerà avere attenzione che questo sia ben netto e sciacquato. Si eviterà di raccogliere 1’acqua alla super fìcie, come pure di sollevare il deposito del fondo. Per prendere un campione di acqua mediante una pompa od un rubinetto, si lascerà scolare l’acqua che ha sog giornato nella pompa o nel tubo, avanti di riceverne di rettamente il getto nella bottiglia. In tutti i casi però la bottiglia non dovrà esser mai riempita subito e definitivamente dell’ acqua esaminanda; ne sarà invece empita da prima, rivuotata dipoi, sciac quata ancora e riempita nuovamente fin quasi al tappo ; dopo di che dovrà esser chiusa con accuratezza, ed il cam pione così sarà pronto. In caso di strettezza di tempo e di mezzi, ad esempio in campagna, nella necessità di un saggio rapido, si potrà anche prendere il campione dell’acqua, in via di ripiego, entro un bicchiere di vetro ben terso e risciacquato an tecedentemente più volte nella medesima. A) E same fisico . § 93. — Esame della trasparenza, del colore, dell’odore, del gusto, della temperatura dell’acqua. a) Colore e-trasparenza. Per effettuare quest’esame con precisione, si può mettere l’acqua in una grande pro vetta di vetro bianco e ben terso, disposta all’ altezza di 40-50 centim. al disopra di un foglio di carta bianca, bene illuminato. Come termine di confronto, si mette accanto a questa una eguale provetta ripiena di acqua distillata. Guardando dall’ alto in basso, si potranno apprezzare le diversità anche minime di colore e trasparenza fra l ’acqua
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=