MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 296 — gradevole è anche insalubre e deve esser senz’altro ri gettata. d) La temperatura dell’acqua dovrà esser presa alla sorgente, nel momento di procurarne il campione, im mergendovi per qualche minuto un termometro ben sen sibile. B) A nalisi chimica . § 94. — Sua importanza e disposizioni regolamentari in proposito. Fu detto ultimamente: « 1’ analisi chimica del- « l’acqua è presso ad aver finito il suo tempo. I lavori « moderni sui protorganismi patogeni gettano un discredito « di più in più grande sulle analisi per via di processi « chimici. E l’analisi biologica che comincia a prevalere; « il liquido di cultura tende a rimpiazzare la bottiglia del « reattivo. » (Yallin, Revue d'Hygiène, 1884, N. 12). Dovremo dunque, in seguito a questo parere che accenna alle moderne tendenze, passarci delle ricerche d’ordine chimico sull’acqua, per dir subito di qualche più facile e più pratico processo d’indagine micro-biologica della mede sima, e contentarsene per tutto ciò che ha riguardo alla apprezzazione della sua potabilità? Per rispondere al grave quesito non trovo di meglio che le autorevoli parole del Giraud : « Ohe che ne dica il si- « gnor Yallin, la determinazione dei sali di calce, ed in « particolare del solfato, non dev’esser negletta; ed im- « porta far distinzione fra le acque insalubri per materie « minerali e quelle che lo sono per materie organiche. « L’idrotimetria fornisce un mezzo comodo, rapido e suf- « ficientemente esatto per giudicare del valore di un’acqua « dal punto di vista minerale. La conoscenza del residuo « secco dell’acqua, ha una notevole importanza, mostrando « la proporzione dei sali alcalini; è utile poi consacrare « questo residuo alla ricerca qualitativa dei nitrati. La « presenza dei nitrati in un’acqua indica, in generale, che « quest’acqua ha ricevuto delle materie organiche più spe-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=