MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

non comune), si presta a ricerche semplici, spicciative ed alla portata dei più, quali appunto sono quelle che occor­ rono nella pratica quotidiana della igiene militare. Per facilitare nell’esercito le ricerche chimiche più in­ dispensabili sulla potabilità dell’ acqua (e sul vino, come fu accennato al § 68), necessarie ogni piè sospinto nelle caserme, negli accantonamenti, nei campi, negli ospedali di guarnigione e di campagna, il R. Ministero della Guerra stabiliva dover far parte della dotazione degli ospedali stabili e da campo, delle direzioni di sanità di divisione e di corpo d’armata delle truppe mobilitate una cassetta regolamentare (che può vedersi riprodotta nella flg. 43) di facile trasporto e contenente, sotto piccolo volume, il necessario per le analisi sopra ricordate, e muniva tale cassetta di apposita Istruzione che raccomandava ai di­ rettori di sanità militare con dispaccio 5 febbraio 1883. In quel dispaccio era detto : « essendosi riconosciuto « conveniente gli ufficiali medici acquistino la conoscenza « e l’esercizio pratico dell’ analisi dell’acqua e del vino, « usando dei mezzi raccolti nell’ accennata cassetta, vien « determinato che nei mesi di marzo e di ottobre di ogni « anno sia fatto, per gli ufficiali sanitari, un corso di « esercitazioni pratiche delle analisi suddette in ciascuno « ospedale principale e succursale, e che per tali eserci- « fazioni debba servire di guida la Istruzione annessa « alla . cassetta regolamentare per Vanalisi dell' acqua « potabile e del vino (Roma, Voghera, 1882). » In armonia con queste prescrizioni ministeriali, princi- pieró adunque lo studio dell’analisi chimica dell’acqua col riprodurre quanto a questa si riferisce della Istruzione ora ricordata, che deve riguardarsi come la guida uffi­ ciale per le indagini spicciative di tal genere occorrenti specialmente in campagna. Una qualche lacuna, oggi inam­ missibile, nella detta Istruzione mi condurrà in seguito a qualche apprezzamento al riguardo della medesima. Per quei casi poi, pur possibili, nei quali e tempo e mezzi di indagine non facciano troppo difetto, e neces­

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=