MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

— 299 — sita richieda un’ analisi più accurata e completa dell’acqua, ma sempre relativamente facile ad eseguirsi, farò succe­ dere, riprodotta nelle parti sue più essenziali, la bella Istruzione sui metodi rapidi di analisi delle acque desti­ nate all' alimentazione pubblica, redatta dal Pouchet, ed adottata dal Comitato consultivo di igiene pubblica in Fran­ cia (30 agosto 1885), togliendola dalla Revue d’hygiène et de police sanitaire del 1875 (N. 9, pag. 701). < Così l’igienista militare nell’insieme di queste Istruzioni potrà trovare un’efficacissima guida per le sue ricerche, sia che esse debbano limitarsi, per imperiosità di circo­ stanze, a semplici e rapidi saggi, sia che possano e deb­ bano spingersi a valutazioni più accurate ed esatte delle principali sostanze minerali ed organiche contenute nelle acque sottoposte al suo esame. § 95. — A) Istruzione annessa alla cassetta regolamen­ tare per l ' analisi dell’acqua potabile adottata per 1’ eser­ cito (Roma, Vogherà, 1882). Dopo aver stabilito a mo’ di introduzione i caratteri generali dell’acqua potabile, già passati in rivista al § 90, questa Istruzione ufficiale passa all’analisi dell’acqua, che distingue in qualitativa e quan­ titativa. I. Analisi qualitativa. « Prima di effettuare l’ idrotimetria si fanno alcuni « saggi chimici preliminari qualitativi, onde poter acqui- « stare un’ idea circa le qualità generali dell’acqua esa- « minali da, e giudicare inoltre se debbasi procedere al « dosamento dei sali, delle materie organiche e dell’am- « moniaca. « A tale scopo si impiegano i seguenti reattivi: « 1° Carta azzu rra di tornasole. Ove essa acquisti, a con- « tatto dell’acqua, un colore rosso vinoso, è segno che vi « esistono in quest’ ultima dell’ acido carbonico libero e « dei bicarbonati alcalini e terrosi. « 2° Carta arrossata di laccamuffa. Con le acque di fre- « sco attinte non presenta reazione, a meno che siano

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=