MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
1 — 300 — F ig. 43. Ca sse tta regolamentare per r analisi dell* acqua e del vino. 1°. Cassetta fissa superiore. Compartimento A. — Reagen tario in bottiglie quad ra te di vetro, a tappo sme rig liato , di v a r ia capienza ed ass icura te in quadrelletti di sughero. Grammi 400 di acqua d istilla ta R (reattivo) in due bottiglie grand i - Gr. 120 di e tere etilico (in una bo ttig lia grande) - Gr. 200 di soluzione alcoolica di sapone per idrotimetro (in bottiglia grande). Grammi 50 di alcoolito di noce di ga lla - Gr. 20 di ossido potassico p repa ra ta coll’ alcool R - Gr. 50 di idrolito d ’ ossido baritico - Gr. 50 di rea ttivo di Nessler (in bo ttig lie mezzane). Grammi 50 di acido acetico puro - Gr. 60 di acido azotico R - Gr. 60 di acido cloridrico R - Gr. 50 di acido solforico R - Gr. 40 di alcool assoluto - Gr. 10 di alcoolito di campeggio - Gr. 45 di Ammoniaca liquida pura - Gr. 50 di azotato argentico cristallizzato S - Gr. 50 di azotato baritico puro S - Gr. 50 di cianuro fer rico potassico S - Gr. 50 di cianuro ferroso potassico puro S - Gr. 50 di cloruro mercurico & - Gr. 50 di ossalato ammonico S - Gr. 50 di soluzione tito la ta (2,14 per 0[0) di azotato baritico pe r idrotimetro (in bottiglie piccole). Compartimento B. — Grammi 1000 di alcool del commercio in due recipienti di l a t t a . Boccetta g rad u a ta 10, 20, 30, 40 cc. per idro tim etria . (a della fig. 44). Compartimento C. — Grammi 2 di manganesato (per) potassico in dosi di 10 centig. conservate in tub e tti chiusi a lla lampada. (I tube tti sono conservati in sca to le tta di cartone). Grammi 2 di solfato ferroso puro deacquificato (in tube tti di vetro). » 2 » cromato (bi) potassico solido idem » 10 » carbone animale puro R (in tubo d ’ assaggio). » 2 » c a r ta s a tu rn in a (imbevuta di acetato piomboso liquido). » 4 » c a r ta di tornasole R . N.° 1 Alcoometro di Gay-Lussac piccolo (F della fig. 40). » 12 Campanelle di vetro assortite (saggioli o tub i d ’ assaggio). » 1 Cucchiaio d ’avorio piccolo. » 1 Lampada per idrotimetro ed apparecchio Salleron (A della fig. 40). » 3 Lam ine : di ferro, ram e , zinco. » 1 Len te a mano della forza di 1 : ' 30 d. » 1 P rovetta di cristallo g rad u a ta a piede di 250 cc. » 1 R efrigeran te per l ’apparecchio a distillazione del vino con sostegno (C H della fig. 40). II0. Cassetto mobile in fer iore . Fogli 5 di c a r ta emporetica del Berzelius - Fogli 5 di c a r ta da filtro ordinaria. N .° 2 Ag ita tori di vetro piccoli. » 1 Bure tta idrotimetrica {b b’ b” della fig. 44). » 8 Campanelle di vetro (saggioli) » 1 Capsula di platino della capacità di 50 cc. » 5 Capsule di porcellana di va rie grandezze. » 2 Imbuti di vetro. » 1 Pallone di cristallo marcato della capac ità di 100 cc. (c della fig. 44). » 1 P ipe tta g radu a ta della capac ità di 2[20 cc. » 1 P rov e tta di cristallo con piede, g radu a ta A l i2 li3 per alambicco del Salleron (L della fig. 40). » 1 Tubo gradua to del Mohr della capac ità di 10[100 cc. (con astuccio di cartone e con pinzetta a molla). » 1 Termometro a mercurio con divisione sul vetro da — 20 a -+- 100 (con astuccio di cartone). » 1 Termometro ad alcool. (G della fig. 40). » 2 Tubi di vetro per comunicazione assortiti. » 2 Tubi di gomma elastica (lunghi 1 metro). » 4 Turaccioli di gomma e lastica ad un sol foro, assortiti. » 1 Bicchiere di la tta .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=