MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

— 300 — « dell’acqua distillata che si adopera nei saggi idrotime- « trici, col riempire la buretta graduata per idrotimetro « di soluzione di sapone, e fare un saggio sopra 40 cc. di « quella. La quantità di liquido saponoso che si trova fra lo « zero e la linea circolare esistente nella parte superiore « della buretta idrotimetrica (vedi b' della figura), deve « essere sufficiente a produrre la spuma necessaria, dello « spessore di mezzo centimetro e persistente almeno per « 10 minuti. Quando invece occorresse impiegare in questa « operazione una quantità di liquido saponoso maggiore di « quella suddetta per produrre la spuma voluta, vorrebbe « dire che si ha a che fare con acqua non perfettamente « pura ed allora se ne terrebbe conto nei successivi saggi « idrotimetrici. , «' Onde constatare il titolo della soluzione alcoolica di « sapone, si adopra il seguente procedimento : si riempie « la buretta idrotimetrica della soluzione di sapone, sino « al segno circolare ; d’altra parte si versa nella boccetta « graduata (a della figura), servendosi della pipetta 2/20, « un centimetro cubo della soluzione titolata di azotato « di bario (al 2,14 °/0) e quindi si completa con acqua di- « stillata il volume di 40 cc. S’instilla la soluzione di « sapone agitando continuamente ; 20 gradi idrotimetrici « della medesima devono esser sufficienti a produrre lo « strato di schiuma persistente. « Ciò premesso, si procede ai singoli saggi idrotimetrici « nel seguente modo: « 1° Saggio. - Si effettua riempiendo la buretta idro- « timetrica di soluzione di sapone fino al tratto circolare « sopra lo zero, instillando questo liquido nella boccetta « graduata per idrotimetro contenente 40 cc. di acqua « esaminanda, sbattendo ripetutamente ad ogni affusione < del liquido saponoso, sino a che compaia alla superficie « uno strato di spuma dell’altezza di mezzo.centimetro e « che persista almeno per 10 minuti. « A questo punto si leggono sulla buretta idrotimetrica « i gradi del liquido impiegato e si segnano. Questi gradi

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=