MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

f p ' ' ' ■ ' « idrotimetrici indicano tutti i sali di calcio, magnesio e « l’acido carbonico libero contenuti in un litro d’acqua. « 2° Saggio. - Si eseguisce aggiungendo, col mezzo « della pipetta graduata 2/ 2 o> 2 cc. di soluzione di ossalato « di ammonio a 50 cc. di acqua e sbattendo fortemente « con un agitatore di vetro. Dopo mezz’ora si filtra, se « ne misurano 40 cc. e su questi si determina il grado « idrotimetrico, operando come nel primo saggio. « L’ ossalato d’ ammonio ha per scopo di produrre la « precipitazione di tutti i sali di calcio allo stato di ossa- « lato insolubile nell’acqua. I gradi idrotimetrici ottenuti « in questo saggio ci rappresentano adunque i sali di « magnesio e l’acido carbonico libero. « 3° Saggio. - Si opera riempiendo il pallone di vetro « (c della flg. 44), fino al segno circolare, di acqua esa- « minanda e facendola poscia bollire per mezz’ora. Dopo « il raffreddamento completo si ristabilisce il volume pri- « mitivo aggiungendo tan t’acqua distillata quanta ne abbi- « sogna acciocché il livello raggiunga il tratto circolare; « si tura bene, si agita ripetutamente il liquido e poscia « si filtra ; se ne determina il grado idrotimetrico nel modo « solito sopra 40 cc. « La ragione per cui si fa bollire l’acqua, si è per de- « comporre col calore i bicarbonati convertendoli in car- « bonati quasi insolubili. I gradi ottenuti in questo terzo « saggio ci rappresentano adunque i sali di calcio non allo « stato di carbonato (solfato, cloruro, ecc.) ed i sali di ma- « gnesio ; questi gradi vanno però diminuiti di 3 che appar- « tengono ancora al carbonato di calcio, a causa della sua « lieve solubilità nell’acqua alla temperatura ordinaria. « 4° Saggio. - Si eseguisce aggiungendo a 50 cc. di « acqua bollita, 2 cc. di soluzione di ossalato d’ammonio « e mescolando convenientemente il liquido onde renderlo « omogeneo. Dopo mezz’ora si filtra e se ne determina il « grado idrotimetrico nel modo già accennato sopra 40 cc. « Questi gradi ci indicano, evidentemente, i sali di ma- « gnesio. » — 307 —

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=