MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

— 308 — Sulla base dei quattro , saggi suespósti si potrà passare alla valutazione quantitativa dei vari sali terrosi dell’ac­ qua esaminata. « Suppongasi che i gradi idrotimetrici ottenuti nel pri- « mo saggio siano 25, nel secondo 11, nel terzo 1£>, nel « quarto 8. Diremo : « a) Se da 25° togliamo 11° (2° esperimento) che ap- « partengono ai sali di magnesio ed all’acido carbonico, « avremo 14° che rappresentano la totalità dei sali di « calcio. « &) Se da 11° leviamo 8° (4° esperimento) che appar- « tengono ai sali di magnesio, avremo 3° che rappresen- « tano l’acido c a r b o n i c o ............................................ 3° « c) Se da 15° (ridotti a 12° per la correzione « fatta nel terzo esperimento) leviamo 8°, sali di « magnesio, avremo 4° che rappresentano i sali di « calcio non allo stato di carbonato (solfato, clo- « ruro, ecc.).................................................................... 4° « d) Se da 14°, computo a, leviamo 4°, computo c, « avremo 10° che rappresentano il carbonato di « calcio..............................................................................10° « e) Aggiungendo 8°, sali di magnesio (4° espe- « r im e n t o ) .................................................................... 8° « avremo un totale d i ....................................... . . 25° « Nell’esempio d’ analisi suddetta, supponendo il calcio « si trovi allo stato di carbonato e di solfato, il magnesio « allo stato di solfato, l’acqua sottoposta all’esame con- « terrà per litro grammi 0,259 di sostanze saline e 15 cc. « di acido carbonico; quantità che si ottengono moltipli- « cando il numero dei gradi idrotimetrici per il peso degli « equivalenti che corrispondono a ciascuna sostanza e per « osmi litro. Nel nostro caso sarebbero i seguenti : « Carb. di calcio gr. 0,0103 X 10 = gr. 0,103 l « Solfato di calcio » 0,0140 X 4 = » 0,056 j « Solf. di magnesio » 0,0125 X 8 = » 0,100 « Acido carb. libero lit. 0,005 X 3 = lit. 0,015 gr. 0,259

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=