MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 309 — (Per gli equivalenti idrotimetrici vedasi meglio la Tav. VII dell’Appendice). « b). Determinazione dell' acido solforico. Quando si « voglia riconoscere la quantità di acido solforico esistente « entro un’acqua, allo scopo di formarsi un criterio della « quantità dei solfati della medesima, se ne misurano « 40 cc. nella boccetta idrotimetrica, e vi si aggiunge, « per mezzo della pipetta graduata (di 2/20 cc.) 5/io cc- « della soluzione titolata di azotato di bario (al 2,14 %). « Questi corrispondono a 10 gradi idrotimetrici, dimodoché, « aggiunti ai 25 già riconosciuti superiormente, li fanno « ascendere a 35. A siffatto punto si dibatte la mescolanza « e dopo qualche tempo si filtra. Si opera su questa il « saggio idrotimetrico. Supponendo, per esempio, che i « gradi ottenuti siano 29, questi indicheranno che la bar « rite precipitata dai solfati neutri contenuti nell’acqua « corrisponde a 35-29 = 6 gradi idrotimetrici. Moltipli- « cando questo numero per grammi 0,0082 (equivalente in « peso d’acido solforico per ogni grado idrotimetrico e « per ogni litro d’acqua) (vedi Tav. VII dell’Appendice) « si avrà la quantità di acido solforico eguale a gram- « mi 0,0492. « c). Determinazione delle sostanze organiche. Il per- « manganato potassico, posto a contatto delle materie orga- « niche, ed in soluzione acida, si decompone. Ne consegue « che la soluzione del permanganato, che è di un bel co- « lore violaceo, subendo la. decomposizione accennata, si « scolorisce, nello stesso tempo che produce ossidazione « sulle sostanze organiche ; allorché cessa lo scolorimento « del permanganato, si ha l’indizio che l’operazione è com- « piuta. Stante che la soluzione del permanganato è titolata « in modo che ogni cc. di essa rappresenta, scolorandosi, « ad un dipresso grammi 0,005 di materia organica, sarà « perciò facile dedurre la quantità di quest’ ultima. « Ciò premesso ecco il procedimento: « Si sciolgono dieci centigrammi. di permanganato po- « tassico in 100 cc. d’acqua distillata, servendosi della prò-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=