MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

— 315 — ebullizióne, e che è dipendente dai sali terrosi non allo stato di bicarbonato, e perciò non precipitabili per, l’azione del calore. Questa durezza non dovrebbe oltrepassare nel- l’acqua potabile i 12° idrotimetrici. La differenza poi fra la durezza totale e la permanente rappresenta la durezza transitoria, quella cioè che sparì nell’acqua mediante la ebullizióne e che è costituita dai bicarbonati terrosi. Delle due durezze, permanente e transitoria, è facile compren­ dere qualmente la prima sia la più grave e più meritevole di attenzione, come quella che è costituita il più delle volte dai solfati terrosi che rendono prontamente l’acqua grave, selenitosa ed impropria agli usi domestici ; come quella che non è suscettibile di correzione a mezzo del- l ’ebullizióne. fatto questo reattivo dei sali esistenti nell’ acqua è d’azione tarda e troppo indeterm inata, per riuscire realmente utile in ricerche spic­ ciative come quelle cui vuoisi abilitare con la nostra Istruzione. Come reattivo poi del ferro nell’acqua, questo alcoolito potrebbe es­ sere rimpiazzato molto opportunamente dal cianuro ferroso-potas- sico (esistente pure nella cassetta), il quale, aggiunto a ll’acqua leg­ giermente acidulata con acido azotico e concentrata per di più mediante evaporazione, vi p rodurrà un precipitato bluastro e poi bleu, qualora contenga tracce di ferro. E così, con queste semplici modificazioni ed aggiunte, io ritengo che il piccolo reagentario della nostra cassetta regolamentare per l ’ analisi dell’ acqua potabile potrebbe esser messo in grado di sod­ disfare meglio alle moderne esigenze della igiene. Recapitolando, tali modificazioni si ridurrebbero alle seguenti : 1° L’ attuale soluzione di cloruro mercurico, sostituita da una debole soluzione di tricloruro d’oro. 2° L’ alcoolito di noce di galla, sostituito da una soluzione di clorato potassico, tale da contenere 3 di cloro per 100,000 di acqua distillata. 3° L’alcoolito di campeggio, sostituito da una soluzione acquosa di brucina all’ 1 : 800. ,4° La soluzione ordinaria di azotato baritico puro, sostituita da una forte soluzione di joduro di zinco.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=