MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

— 316 — Riguardo infine al modo di valutazione quantitativa delle sostanze organiche, secondo il Monier, adottato mAYIstru­ zione nostra, vuoisi notare che fu molto opportunamente scelto. Soprattutto le dosi di grammi 0,10 di permanga­ nato di potassa, già preparate e chiuse in tubetti alla lam­ pada, rappresentano un ottimo ripiego per garantire la conservazione del reattivo e facilitarne la soluzione tito­ lata all’ l : 1000, senza dover ricorrere all’uso impaccioso, e non per tutti facile, della bilancia. Solamente la dosatura delle sostanze organiche spinta Ano alla loro valutazione reale, sulla base che un milli­ grammo di sale manganico decolorato rappresenta 5 mil­ ligrammi di materia organica ossidata, mi sembra che, per semplicizzar la cosa, si potrebbe anche omettere, rispar­ miando cosi il piccolo calcolo occorrente. Mi parrebbe in­ vece migliore e più pratico il sistema di tener conto semplicemente della quantità di permanganato scolorato, accettando a tal riguardo il valore-limite proposto dal Lieben e cioè, che in un’acqua potabile il sale manganico decolorato non deve oltrepassare grammi 0,006 per litro ; bene inteso che questo limite dovrebbe ritenersi già molto generoso, quando si potesse supporre la polluzione del- l’acqua dipendente di preferenza da sostanze organiche di origine animale. § 97. — B) Istruzione Pouchet sui metodi rapidi di analisi delle acque destinate alla alimentazione pubblica. « a) De- « terminazione del residuo fisso. « 1° Evaporare almeno un litro d’acqua in una capsula « a bagno-maria scaldato in guisa da mantenere una ebul- « lizione leggera. Continuare a scaldare per 4 ore ancora « dopo la disseccazione completa, e pesare il residuo al « milligrammo almeno. « 2° Su questo residuo sarà utile ricercare la presenza dei « nitrati a mezzo dell’acido solforico in presenza del sol- « fato ferroso. Cosij se per l’addizione al residuo stesso di « un cristallo di solfato di ferro e di un centimetro cubo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=