MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 317 — « di acido solforico puro si avrà una colorazione rossa, « sarà svelata la presenza dei nitrati. « 3° Evaporare nelle medesime condizioni una nuova « quantità d’acqua, un litro almeno; il peso del residuo « secco servirà di controllo alla cifra ottenuta preceden- « temente. Questo residuo salino sarà scaldato a poco a « poco, fino al rosso-cupo, poi pesato al milligrammo dopo « il raffreddamento. La differenza fra la prima e la se- « conda pesata farà conoscere il peso delle materie orga- « niche e dei prodotti volatili. « 4° Questo residuo può essere utilizzato per ricercare « quantitativamente se la proporzione dei solfati è consi- « derevole. Il residuo salino sarà ridisciolto nell’acido clo- « ridrico diluito e trattato con una soluzione di cloruro « di bario che fornirà un precipitato di solfato di barite « il di cui peso farà conoscere la quantità di acido solfo- « rico. La cifra trovata per l’acido solforico sarà trasformata « col calcolo in solfato di calce: un’acqua contenente per « litro più di grammi 0,150-0,200 di solfato di calce anidro « deve essere rigettata per gli usi domestici, meno che « non vi sia impossibilità conosciuta, come in certe con- « trade, di procurarsene della meno selenitosa. « b) Determinazione del grado idrolimetrico. Si pre- « para prima di tutto un liquore di prova, o soluzione « saponosa, sciogliendo 100 grammi di sapone di Marsiglia « in 1,600 grammi di alcool a 90°, coll’aiuto del calore por- « tato fino alla ebullizione. A questo liquido filtrato si ag- « giungono grammi 1000 di acqua distillata: si ottiene « cosi 2700 grammi di liquido. Per determinarne esatta- « mente il titolo si fa uso di una soluzione di gr. 0,25 di « cloruro di calcio fuso, o di gr. 0,59 di azotato di barite « in un litro di acqua distillata. « Si introducono 40 cc. di questa soluzione salina, detta « normale, nella boccetta per idrotimetria (a della fig. 44). « Quanto alla tintura di sapone se ne riempie la buretta « idrotimetrica fino al tratto superiore allo 0 '(h’ della « fig. 44). Questo grado situato al disopra dello zero con-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=