MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 318 — « tiene la quantità di tintura di sapone necessaria per « impartire a 40 cc. di acqua, qualora sia pura, la pro- « prietà di sviluppare, per agitazione, una spuma di più « di Va centimetro di spessore e persistente almeno dieci « minuti senza dissiparsi. « Le altre divisioni si seguono regolarmente; soltanto « il 22° grado, a partire dallo zero, è marcato specialmente, « perchè questi 220 gradi di tintura titolata di sapone sono « rigorosamente necessari per produrre una spuma per- « sistente con 40 cc. della soluzione di cloruro di calcio « a Vtooo- (Se la soluzione di sapone non producesse que- « sto fenomeno esattamente a 22° gradi, occorrerebbe al- « lungarla o concentrarla per riportarla perfettamente a « questo titolo). « Una volta così titolato il liquore saponoso, ecco come « si deve impiegarlo alla determinazione della composi- « zione di un’acqua potabile. « Si riempie la buretta idrotimetrica fino al tratto supe- « riore allo zero, con il liquore saponoso titolato. In se- « guito si versa nella boccetta idrotimetrica 40 cc. del- « l’acqua da esaminare, vale a dire un volume di acqua « il di cui livello raggiungerà la linea circolare più alta, « marcante 40 cc. Vi si aggiunge a goccia a goccia il li- « quido idrotimetrico (liquore saponoso titolato) avendo « cura di agitare la boccetta, e ciò fino a che non si sia « ottenuta la spuma di V» centimetro di altezza, persistente « 10 minuti senza dissiparsi sensibilmente. L’acqua che « produce dei grumi e.non un intorbidamento opalino è « troppo concentrata, vale a dire troppo carica di sali « terrosi, per permettere un buon saggio. Si deve allora « allungarla di 2, 3 o 4 volte con acqua distillata; dopo « si opera su questa soluzione allungata come sull’acqua «stessa. Si osserverà solamente che il grado ottenuto « dovrà essere moltiplicato allora per 2, 3 o 4, secondo « la proporzione di acqua distillata aggiunta. I gradi di li- « quore saponoso impiegato rappresentano il grado idro- « timetrico dell’acqua analizzata.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=