MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 321 — « Un’acqua analizzata in questa guisa e che consuma ■■« per litro più di 2-3 milligrammi d’ossigeno, deve essere « assolutamente rigettata per gli usi alimentari. « Dalle analisi eseguite, seguendo rigorosamente e co- « stantemente il metodo che è stato esposto in dettaglio, « ci sembra possibile giudicare molto sufficientemente del « valore di un’acqua, fornendo esse delle indicazioni pre- « cise intorno: « 1° alla quantità del residuo solido lasciato dall’acqua ; « 2° alla quantità dei prodotti volatili al calor rosso ; « 3° al grado idrotimetrico ; « 4° alla quantità dei cloruri; « 5° alla quantità dei solfati; « 6° alla quantità di ossigeno sottratto al permanganato, « che, secondo hanno dimostrato numerose ricerche, è pro- « porzionale alla quantità di materie organiche dosate per « pesata diretta dopo la combustione. « 7° Ed infine dando delle indicazioni qualitative sulla « presenza dei nitrati. « Facciamo seguire qui sotto (pag. 322) una tavola che « riproduce i limiti entro i quali i diversi elementi di cui « fu parola devono esser contenuti in un litro di acqua.* r • ■ . ' ■ • • -■ 21
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=