MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

— 327 — 3° dei ciliati (muniti di cigli e di apertura boccale), fra i quali le paremecie (fìg. 45, p, p') sono così frequente indizio di acque gravemente impure. c) Rotiferi, di struttura più complessa degli infusori, unisessuali, dal corpo otriforme, bilateralmente simme­ trico ; ricoperti di pelle solida, omogenea, trasparente ; di­ visi in più segmenti anulari, fra i quali si distinguono specialmente quelli della testa, del ventre e del piede cau- diforme. Sono sempre indizio di acque contaminate. (In Fig. 46. Fig. 47. F ig. 46. Daphn ia piclex. F ig . 47. Cyclops quadr icorn is . (Visibili anche ad occhio nudo). r, r \ fìg. 45, ne sono rappresentati due esemplari dei più comuni). d) Turbellarie o vermi vorticosi, a struttura assai più complessa degli infusori, con l’ intera superfìcie del corpo provvista di copiosi cigli vibratili che servono alla loro locomozione, e provvisti di proboscide, di un semplice tubo digerente e di globi granulati ai lati del medesimo. Il Cyclops quadricornis (fìg. 47), la Daphnia pu lex (fig. 46), assai comuni nelle acque di stagno, nonché l’Anguillula (fìg. 45, a) (forma di verme nematode) si annoverano in questa classe di animalucci di acque corrotte. Anche le

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=