MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 331 — trerà per il raffreddamento non vi introduca dei germi che vi si svilupperebbero rapidamente.. 2° Operando direttamente la cozione col far cadere a gocce l’acqua da esaminare nell’acqua distillata e filtrata, portata alla temperatura non maggiore di 70° centigradi. Può rimpiazzarsi con vantaggio l’acqua distillata con una soluzione di bicloruro di mercurio (0,10: 1000) che, oltre a rafforzare l’azione fissatrice del calore, può funzionare da liquido conservatore, prevenendo lo sviluppo ulteriore di germi nel liquido, specialmente pel caso che dovesse correre qualche tempo prima di poterne osservare al mi croscopio il sedimento. L’esame microscopico del sedimento di un’ acqua sotto messa o no all’azione del calore non sarebbe completo, senza il soccorso di reattivi coloranti che, tingendo i di versi elementi protoplasmatici dei microrganismi, servono a renderli più evidenti ed a differenziarli anche fra loro. È su l ’uso di questi preziosi sussidi, per esempio, che poggia la teoria degli « afaneri » sostenuta dal Prof. Maggi di Pavia. Questo scienziato, esperimentando secondo il me todo Certes, trovava che nelle acque purissime si scuo- prono un certo numero di microbi inoffensivi, detti da lui « afaneri » perchè non si colorano con i colori di anilina, mentre che nelle acque impure esistono microbi infeziosi, patogeni, nettamente visibili con ingrandimento di 400 dia metri, che si colorano facilmente per l’anilina: « faneri. » Secondo il detto Professore « 1’ acromasia » od inattitu dine a colorarsi, sarebbe la caratteristica della innocuità dei microbi. Confermandosi questo fatto, sarebbe di un in teresse vitale per l’igienista, perchè potrebbe abilitarlo a differenziare i microbi innocui dai patogeni che invadono l’acqua, e l’aria ; ciò che per adesso è assai diffìcile, senza il concorso delle culture pure e delle successive loro ino culazioni negli animali ; prove queste che, esigendo sem pre una installazione costosa e complicata, e perizia non comune, non sono alla portata che degli studiosi iniziati agli artifizi ed ai segreti del laboratorio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=