MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

— 333 — cesso di colorazione, che impedirebbe di distinguerne i dettagli interni. Il picrocarminio ed il verde di metile ace- tiflcato sono i migliori reattivi coloranti per gli infusori? mentre non colorano la maggior parte dei microbi. Queste informazioni, che io ho tra tte dal bel lavoro del Certes, ritengo potranno tornare di utilissima norma, qualora favorevoli circostanze concorrano per agevolare un esame microscopico dell’acqua alquanto accurato. c) Esame del residuo secco dell’acqua. Un ultimo e semplicissimo procedimento, che stimo opportuno di ricor­ dare, per l’esame micrograflco dell’acqua, è quello sugge­ rito dal BiscofF il quale consiglia di evaporare a bassa temperatura, ed al riparo del pulviscolo atmosferico, un centimetro cubo di acqua da esaminare sopra un vetro porta-oggetti, ed osservarne quindi il residuo al micro- » scopio. Se l’acqua sarà scevra di sostanze organiche si distin­ gueranno dei cristalli romboedrici od esagonali di carbo­ nato di calcio, o cristalli di altri sali di calcio e di magne­ sio a forme determinate ; ma se l’acqua conterrà sostanze organiche, specialmente provenienti da infiltrazioni di ma­ terie fecali, oltre la poca regolarità ed evidenza delle for­ mazioni cristalline, si osserveranno residui di configura­ zione irregolare, contornati di goccioline di grasso, o masse amorfe, ora brunastre, ora fioccose, ora gelatinose di forme disparatissime. Anche in preparazioni siffatte per scoprire i microrganismi invisibili, tornerà molto opportuno l’uso dei reattivi coloranti. Correzione e purificazione dell’ acqua. i § 101. — Varie specie di correzione dell’acqua. Se in mille contingenze della vita militare è di sommo interesse l’esame dell’acqua, per stabilirne il grado di potabilità, non è meno importante conoscere i modi più acconci a

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=