MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
è ormai provato che il ghiaccio derivante da acque cor rotte è ancora più impuro e dannoso di queste. b) Correzione dell'aereazione. Quando l’acqua, per esser corretta, vien filtrata, bollita o distillata (come, per esempio, nei nostri presidi d’Affrica) perde i gas di aereazione in dispensabili alla sua potabilità e si fa grave, indigesta. Oc corre allora restituirglieli prima di usarla, aereandola e riducendola nuovamente leggera. Questo scopo si può rag giungere in diversi modi : 1° mantenendo l’acqua in vasi a larga superficie; 2° travasandola ripetutamente; 3° agitandola vivamente in recipienti per metà ripieni; 4° facendola .cadere dall’alto in minuta pioggia e, me glio ancora, attraverso reti metalliche. c) Purificazione dell' acqua. Ma la correzione più im portante e frequente da adoprarsi sull’acqua è relativa alle sostanze minerali in eccesso o nocive, ed alle sostanze or ganiche od organizzate e viventi che la medesima può tener in dissoluzione o sospese, e che possono in vario modo ed in diversa misura contaminarla. Per raggiungere questo scopo complesso e difficile furono suggeriti moltis simi mezzi di vario valore, di applicazione più o meno facile. Occorre passarli rapidamente in rivista. § 102. — I mezzi di purificazione dell’acqua possono di vidersi in: fisici, meccanici, chimici, meccanico-chimici. a) Mezzi fisici di purificazione dell’acqua. 1° Ebullizione protratta per alquanti minuti. È mezzo efficace di depurazione dell’acqua ; ne espelle i gas nocivi che può contenere in dissoluzione, in specie l’idrogeno solforato; decompone in parte il carbonato d’ammoniaca di cui l ’acqua può essere impura; precipita gran parte dei suoi sali (carbonati) terrosi, attenuandone così la durezza ; coagula l’albumina delle materie organiche; uccide i mi crorganismi che possono contaminarla, ad eccezione forse dei vibrioni e di vari bacteri che possono resistere a tem perature superiori a + 100° e fino a + 110° 0. — 335 —
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=