MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia
— 336 — Questo mezzo di purificazione dell’acqua è molto adope rato nell'esercito inglese, nel quale, quando il soldato mar cia in luoghi di acqua sospetta, la si fa bollire alla sera e se ne fa riempire le borracce ai soldati con aggiunta di infusione di thè. La correzione dell’acqua mediante la ebullizione esige rebbe sempre un’altra correzione successiva, la diligente aereazione, inquantochè l’acqua bollendo, come fu già detto, si fa grave per perdita dei gas atmosferici che tiene normalmente disciolti (gas di aereazione). 2° Distillazione. Questo è il mezzo più radicale di puri ficazione, dell’acqua, e si adopra in special modo quando si è costretti ad usare di acqua eccessivamente impotabile o per sali (acqua di mare, acque minerali) o per sostanze organiche (acque stagnanti, di fiume a valle di grandi cen tr i di popolazione ecc.). La distillazione però porta seco la completa scomparsa nell’acqua dei gas di aereazione e dei sali che pur vi devono essere, perchè sia propria all’ali mentazione. In conseguenza, alla distillazione dovranno succeder sempre la nuova aereazione e la mineralizzazione dell’acqua. Come si ottenga la prima fu già detto ; la seconda può realizzarsi molto bene adoperando la formula offerta dal Fossangrives, che vale per un metro cubo d’acqua di stillata : Cloruro di sodio . . . . gr. 4,8 Solfato di soda . . . . » 3,4 Bicarbonato di calce . . » 43,0 Carbonato di soda . . . » 14,0 Carbonato di magnesia. . » 6,0 L’acqua distillata, specialmente di mare, può riuscire leggermente acida; si neutralizzerà questa acidità aggiun gendo maggior quantità di carbonato di soda, b) Mezzi meccanici di purificazione. 1° Di questi mezzi il più naturale è la decantazione, il riposo cioè dell’acqua in grandi bacini a larga superfìcie.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=