MAESTRELLI - Il vitto del soldato - 1886 copia

— 342 — Fig. 48. F ig. 48. i F iltro Chamberland di por­ ce llana : A Vaso di biscotto di porcellana (bousie) fissato a lla parte inferiore di un recipiente metallico D , mediante il pezzo a vite C. Nello spazio E lasciato fra il vaso di biscotto A ed il manicotto me­ tallico D en tra l ’acqua , sotto pressione, proveniente dal tubo a rub inetto la quale filtra a ttrave rso il vaso A d a ll’ e­ sterno a ll’ interno e cola da ll’ orifizio 0. possa però riuscire ad eli­ minare l’inconveniente della diminuzione di attività del filtro derivante dal fatto che l’amianto, mentre è insolu­ bile affatto nell’acqua, facil­ mente si rigonfia e si ostrui­ sce per imbibizione della me­ desima. Oggi però la filtra­ zione dell’acqua con questa sostanza è un fatto ormai .realizzato nei modernissimi filtri Maignen sui quali dovrò ritornare fra poco. 9° Il biscotto di porcellana (biscuit) infine è un’eccel­ lente materia filtrante e ste- rilizzatrice dell’acqua. Usato già da tempo dal Pasteur per sterilizzare a freddo i li­ quidi di cultura, fu applicato dallo Chamberland, allievo e collaboratore del Pasteur, fino dall’agosto del 1884, alia filtrazione dell’ acqua me­ diante le famose bougies o cilindri filtranti che portano il suo nome, e dei quali la fig. 48 rappresenta fedel­ mente uno dei primi esem­ plari. § 103. — Filtri. Non è punto mia intenzione di pas­ sare in rassegna tutti i vari filtri fino ad ora immaginati e costrutti con le sostanze

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=